La Dante Alighieri collabora con enti pubblici, scuole, associazioni e istituzioni locali, mettendo a disposizione un’infrastruttura di risorse umane e competenze procedurali in grado di rendere quanto più efficaci possibili i progetti nell’ambito della crescita professionale e della promozione e inclusione sociale.
Credendo nel valore della rete e della collaborazione, la Dante Alighieri valorizza le modalità di lavoro condiviso tra attori pubblici e privati per rispondere ai bisogni del territorio, come è stato fatto nel progetto “Tavola Rotonda 2.0” di cui la Dante Alighieri è stata partner.
Il progetto, promosso dal Consorzio Ambito Territoriale Sociale n.3 AUSL BR/1, prevedeva un sistema di recupero, raccolta e distribuzione di alimenti ai fini di solidarietà sociale.
Questo obiettivo è stato perseguito attraverso la realizzazione di Show Cooking Formativi e attività di divulgazione volti a sensibilizzare la società verso modelli di comportamento in contrasto allo spreco alimentare, insegnando come riutilizzare le eccedenze alimentari.
Il progetto ha visto il coinvolgimento della società a partire dalle attività commerciali di zona – nei territori di Francavilla Fontana, Ceglie Messapica, Oria, Carovigno, San Michele Salentino, Villa Castelli – che si sono accostate al progetto, sostenendone gli obiettivi e i valori, fornendo materie invendute o in scadenza: questi cibi, raccolti da un food truck, sono stati recuperati e trasformati in diversi piatti al fine di mostrare come portare in tavola anche gli “sprechi”.
Anche la comunità è stata interessata in maniera trasversale, dalle associazioni alle scuole, attraverso attività di divulgazione e sensibilizzazione, ma anche attraverso la redistribuzione delle pietanze realizzate nel corso degli Show Cooking Formativi a famiglie in difficoltà.
Attraverso queste sinergie è possibile mettere insieme competenze diverse al fine di raggiungere un obiettivo comune: costruire valide opportunità per il futuro del territorio.